La storia del gruppo Tonello nasce nel 1965 quando il sig. Tonello fonda la prima società.
L'azienda, a conduzione familiare, aveva iniziato con le piccole riparazioni agricole e con realizzazioni di piccola carpenteria: una tipologia di interventi che assecondava soprattutto le esigenze dei cittadini di Buttrio e che contribuiva a saldare il legame tra l'azienda e il territorio.
Così ha iniziato la sua avventura imprenditoriale Bruno Tonello, che, nel corso degli anni, ha voluto conservare alcuni punti cardine della filosofia aziendale, come la cura e la precisione di ogni dettaglio, la serietà, la professionalità, la serenità dell'ambiente lavorativo e il radicamento con la realtà locale.
Dal 1969, con la realizzazione del primo capannone, Tonello ha iniziato la propria ascesa nelle lavorazioni su lamiera e carpenteria del nord Italia. Il momento della svolta è arrivato nel 1976 con l'acquisto di due macchinari, una pressa piegatrice e una cesoia. Una decisione che ha permesso alla ditta di ampliare e diversificare la gamma dei propri clienti, ponendosi come punto di riferimento per gli acquirenti sia italiani sia di paesi stranieri, come Austria e Germania. Insieme all'azienda, nel corso degli anni, è cresciuto anche il numero dei dipendenti. La squadra si è ampliata, arrivando ad annoverare tra le proprie fila 60 dipendenti, per la maggior parte, nati e cresciuti professionalmente proprio all'interno del Gruppo Tonello. Nel 1986 Tonello S.p.A., con una struttura che si sviluppa su 13000 mq, ha allargato ulteriormente il proprio target, con l'acquisto di alcuni pantografi che offrono ai clienti un servizio nuovo e all'avanguardia.
La certificazione di qualità ISO 9000 di Tonello, è stata attestata ufficialmente nel 2000, quando la ditta ha ottenuto il riconoscimento del sistema di qualità (Sgs),sia per le lavorazioni, sia per la qualità dei materiali, grazie anche al lavoro condiviso di tutti i settori operativi.
È per questo che Tonello, pur suddividendo i dipendenti in squadre che garantiscono una miglior operatività, ha sempre valorizzato l'elemento della comunicazione tra i vari reparti. Era stato proprio il fondatore dell'azienda, Bruno Tonello, a farsi promotore, in primis, di questa filosofia aziendale. Un modus operandi che ha saputo trasmettere anche alle proprie figlie, divenendo una vera e propria peculiarità di tutto il gruppo.
Nel 1989 Tonello ha allargato la propria offerta attraverso la nascita di Euro.co.met. L'azienda, che si sviluppa su una superficie di 4000 mq esterni e 2300 interni, opera nel settore della costruzione di carpenterie medio pesanti e fornisce semilavorati soprattutto per conto terzi. La decisione è stata assunta in seguito ad un ampliamento della clientela che ha richiesto la fondazione di una nuova ditta, in grado di rispondere alle esigenze più specifiche. Nel 2005 nasce il vero e proprio gruppo con la fondazione del "Gruppo Tonello s.r.l." che racchiude Tonello S.p.A., Euro.co.met. S.r.l. e la giovane Ossilaser. Quest'ultima, nata nel 2007 per valorizzare le lavorazioni di taglio termico, sorge a pochi passi dalle altre aziende, su una superficie di 10000 mq esterni e 6000 coperti. La sinergia che si è creata tra l'azienda e il paese è facilmente riscontrabile, osservando la provenienza dei dipendenti: quasi la metà dei lavoratori, infatti, sono originari e residenti a Buttrio.
Seguici su Facebook